In questo anno di anniversari, ricorre anche il 50° del barbaro assassinio di Ernesto Che Guevara. Il nostro sito rivoluzione1917.org non poteva non riservare una sezione al ricordo di questo splendido rivoluzionario. Qui sotto ne delineiamo una breve biografia.
- 14 giugno 1928: Ernesto Guevara nasce a Rosario, in Argentina
- 1951-1952: sono gli anni del viaggio in motocicletta attraverso l’America Latina con l’amico Alberto Granado
- 1953: si laurea in medicina (con una tesi sulle allergie) e inizia un secondo viaggio attraverso il continente
- 1954: tra dicembre e agosto si ferma in Guatemala dove incontra Hilda Gadea, che sarà la sua prima moglie. Cade il governo democratico di Arbenz. Ernesto Guevara comincia a formarsi al marxismo
- 1954-1956: Soggiorna in Messico dove incontra Fidel Castro e aderisce al suo progetto di liberare Cuba
- 25 novembre 1956: parte con lo yacht Granma assieme ad altri 82 rivoluzionari del Movimento del 26 di luglio
- 5 dicembre 1956: la guerilla viene decimata a Allegria Del Pio dall’esercito del dittatore Batista
- 20 dicembre 1956: i 17 superstiti si radunano nella Sierra Maestra
- 17 gennaio 1957: Prima vittoria dei guerriglieri
- 9 aprile 1958: fallisce lo sciopero generale rivoluzionario
- Giugno 1958: l’offensiva di Batista viene sconfitta e l’Ejercito rebelde passa alla controffensiva
- 28-31 dicembre 1958: la colonna del Che vince nella battaglia di Santa Clara
- 1-3 gennaio 1959: caduta e fuga di Batista. Guevara e i suoi uomini entrano a La Habana
- 9 febbraio 1959: Ernesto Che Guevara ottiene la nazionalità cubana
- 2 giugno 1959: sposa in seconde nozze Aleida March, militante del Movimento del 26 di luglio
- Giugno-settembre 1959: viaggio ufficiale in Egitto, Giappone, Indonesia, Sri Lanka, Pakistan, Jugoslavia, Marocco
- 26 novembre 1959: viene nominato presidente della Banca nazionale di Cuba
- Ottobre-novembre 1960: capeggia la delegazione cubana che visita la Cecoslovacchia, l’URSS, la Cina, la Corea del Nord, la Germania Est
- 23 febbraio 1961: viene nominato ministro dell’Industria, con un programma che privilegia l’industrializzazione
- 15 aprile 1961: viene proclamato il carattere socialista della Rivoluzione cubana
- 1963-1964:inizia un vasto dibattito sull’economia di transizione
- Luglio 1963: visita l’Algeria indipendente di Ben Bella
- 9 dicembre 1964: interviene a Ginevra davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
- Gennaio-marzo 1965: visita il Mali, il Congo-Brazzaville, la Guinea, il Dahomey, la Cina, ecc.
- 20 febbraio 1965: pronuncia ad Algeri il suo ultimo discorso pubblico
- 14 marzo 1965: ritorna a Cuba dove cessa ogni attività pubblica
- 20 aprile 1965: la partenza del Che da Cuba viene resa pubblica. E’ partito per l’ex-Congo belga
- Novembre 1966: arriva in Bolivia
- 23 marzo 1967: primi combattimenti della guerilla boliviana
- 17 aprile 1967: viene letto alla Conferenza Tricontinentale della Habana il messaggio fatto pervenire dal Che.
- 26 settembre 1967: nella zona di Valle Grande, il gruppo del Che cade in una prima imboscata
- 8 ottobre 1967: a Quebrada del Yuro, il suo gruppo viene accerchiato e decimato, il Che, ferito, viene catturato
- 9 ottobre 1967: Ernesto Che Guevara viene assassinato nel villaggio boliviano de La Higuera, e il suo corpo viene sepolto in tutta segretezza